CSP - 005 - Limiti di switch per le licenze Perpetual
Pubblicato da Matt in Clip Studio Paint · 6 Febbraio 2025
Tags: licenze, switch, perpetual, limite, clip, studio, paint, csp, one, time
Tags: licenze, switch, perpetual, limite, clip, studio, paint, csp, one, time
Una licenza Perpetual consente di installare Clip Studio Paint su due dispositivi: PC-PC, Mac-Mac, PC-Mac o Mac-PC. Celsys li definisce dispositivo principale (Main) e dispositivo secondario (Sub).
Vers. 1
Con la versione 1 di CSP, la licenza viene attivata su entrambi i dispositivi. ma non si possono utilizzare contemporaneamente; non esiste qui la procedura di switch della licenza (ossia disattivarla sul primo per attivarla sul secondo), il limite è la non possibilità di usare i due dispositivi insieme.
Volendo usare un terzo dispositivo, la licenza viene disattivata su quello principale e attivata sul terzo (nel quale appare un messaggio che chiede conferma di ciò).
Dopo un certo numero di questi scambi (ovvero aggiungere un terzo dispositivo oltre ai due in cui al momento è attivata la licenza), la licenza viene disattivata e bisogna contattare il supporto Celsys per riattivarla.
Qual è questo numero? Non si sa, è una informazione che Celsys non vuole rivelare.
Vers. 2 e successive
Con le versioni successive, dalla 2 in poi, volendo usare entrambi i computer (uno alla volta) bisogna sempre effettuare la procedura di switch tra il primo e il secondo.
Il numero degli switch possibili non è noto (come prima), ma al suo raggiungimento la licenza viene disattivata e bisogna contattare il supporto Celsys per riattivarla.
C'è chi dice che periodicamente (annualmente) il conteggio degli switch viene resettato, come si può leggere in questo thread su CSAsk: https://tinyurl.com/cpn9sb3w. Non ho avuto conferma da Celsys su questo, per cui bisogna prenderlo con le pinze; sui dati relativi agli switch si tengono abbottonatissimi e appena si sfiora l'argomento la prima cosa che dicono è che sono informazioni riservate e non possono rivelare dettagli.
A quanto pare, sia per la v. 1 che per le successive, il discrimine è la frequenza degli switch: scambiando due computer con parsimonia è poco probabile raggiungere il limite.
Un'informazione interessante, inoltre, è che se il programma è utilizzato sempre tra gli stessi due computer (cioè senza passare a un terzo) il limite non dovrebbe essere raggiunto molto facilmente. Questo di fatto permette in tranquillità l'utilizzo di un PC fisso in studio e un laptop in viaggio, ad es., cosa che finora non era chiarissima. Il condizionale è usato da Celsys stessa, che rimette la possibilità di blocco della licenza a seconda dell'utilizzo della stessa; non specificano che tipo di utilizzo, ma suppongo si tratti appunto di switch frequenti con utilizzo di computer diversi dai soliti due.
Se non si hanno particolari esigenze, forse la cosa più sensata da fare è fare lo switch solo quando è veramente necessario (es. crash, formattazione, installazione su un nuovo PC), anche si può star relativamente tranquilli se si utilizzano sempre gli stessi due dispositivi.
Infine, quando si installa il programma su un nuovo computer (o due, con i limiti visti) non è indispensabile disinstallarlo dal vecchio, la sua semplice presenza non compromette l'utilizzo negli altri.
---
© Copyright 2025 Matteo Paolelli
0
recensioni